
Pronti, via! Neanche un giro in pieno ed è subito il momento della Safety Car di rosso verniciata in occasione del 1000° GP della Ferrari.
Ottima partenza di Bottas che riesce a sopravanzare Hamilton che slitta allo stacco. Bene anche Leclerc che riesce a trovare la quarta posizione. Bastano due curve, però, per vedere il primo, grosso, incidente di gara che vede coinvolti molti piloti, tra cui Gasly e Verstappen costretti al ritiro.
Verstappen got a slow start and radioed to the team that he had no power
— Formula 1 (@F1) September 13, 2020
He then got caught up in a midfield tangle before ploughing into the gravel at Turn 2 😮#TuscanGP 🇮🇹 #F1 pic.twitter.com/v89iNL2S2D
⚠️🔴 SAFETY CAR 🔴⚠️
— Formula 1 (@F1) September 13, 2020
All that opening lap drama has brought out the Safety Car #TuscanGP 🇮🇹 #F1 pic.twitter.com/pb37g7Uh1j
Tolte le vetture incidentate, ecco il nuovo colpo di scena. Al termine della Safety Car un nuovo botto sul traguardo vede coinvolti Latifi, Giovinazzi, Magnussen e Sainz. Tutti i piloti illesi nonostante le vetture disintegrate. I tanti detriti costringono la direzione gara a esporre bandiera rossa dopo due giri di Safety Car.
LAP 6/59
— Formula 1 (@F1) September 13, 2020
The Safety Car goes in but immediately there's a big shunt at the back of the field#TuscanGP 🇮🇹 #F1 pic.twitter.com/wt5hvIrVJd
Come accaduto a Monza, la Federazione decide per la ripartenza dalla griglia di partenza.
Nella ripartenza parte meglio Hamilton, riuscendo a sopravanzare il compagno di squadra. Leclerc mantiene la terza posizione con una Racing Point agguerrita alle spalle. Servono pochi giri a Stroll per superare la Rossa. Da quel momento calo inspiegabile delle prestazioni Ferrari. Leclerc vede passare anche Ricciardo, Albon e Perez. Al pit-stop montate le gomme dure a Leclerc, che deve ricostruire la sua gara dal fondo della classifica. Al giro 43 botto di Stroll che richiama in causa la Safety Car prima e la bandiera rossa dopo.
LAP 44/59
— Formula 1 (@F1) September 13, 2020
Stroll crashes at Turn 9 😮#TuscanGP 🇮🇹 #F1 pic.twitter.com/dHFWM2KdTH
Nella ripartenza parte bene Daniel Ricciardo che sopravanza Bottas e conquista la seconda posizione. Male le Ferrari che si ritrovano nelle ultime posizioni. Dopo un giro Bottas si riprende la seconda posizione e caccia Hamilton in testa alla gara. Al giro 50 Leclerc riesce a prendere e superare Grosjean, conquistando la nona posizione. Un giro dopo il pilota della Haas si vede sorpassare anche da Vettel.
Ultimi giri incandescenti, con Hamilton che guida la gara con Bottas e Albon alle calcagna A sorprendere maggiormente è proprio il pilota della Red Bull che negli ultimi giri ha trovato una buona velocità senza, però, riuscire a impensierire veramente Bottas. Dietro, la Williams di Russel ha provato a impensierire Vettel, senza riuscirci.
Sotto la bandiera a scacchi passano, in ordine:
- Hamilton
- Bottas
- Albon
- Ricciardo
- Perez
- Norris
- Kvyat
- Leclerc
- Raikkonen
- Vettel
- Russel
- Grosjean