Da tempo ci si domanda se l’utilizzo del cellulare può essere cancerogeno. La ricerca eseguita dal National Toxicology Program, è servita a mostrare che le onde radio emesse dai nostri dispositivi possono creare delle forme tumorali. Attenzione però, i test sono stati eseguiti sui topi, ed i risultati non sono immediatamente applicabili agli esseri umani.

La ricerca ha dimostrato come nei ratti esposti a massicce dosi di radiazioni, simili a quelle emesse dagli smartphone, sia aumentata l’incidenza di tumori a cervello, cuore e ghiandola surrenale.

Lo studio è in corso da dieci anni, ma sono da tenere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto, i ratti su cui è stato effettuato lo studio, sono stati esposti ad una quantità di radiazioni molto superiore a quella applicata agli esseri umani e le radiazioni sono state distribuite su tutto il corpo, mentre negli esseri umani sono molto più localizzate. Bisogna inoltre puntualizzare che le cavie dello studio sono state sottoposte a radiazioni di 900MHz, tipiche del 3G; con le tecnologie del futuro 4G e 5G le frequenze saranno più elevate, penetrando meno il corpo.

I risultati della ricerca

Dopo aver coinvolto più di 3000 cavie, le evidenze sono state definite “Chiare ” solo per quanto riguarda i tumori al cuore nei ratti maschi. Il livello più alto (gli altri livelli sono “Qualche “, “Ambigua ” e “Nessuna “) non è stato agli altri tipi di tumori sviluppati. In relazione a quello del cervello e delle ghiandole surrenali è stato scoperta solo “Qualche ” evidenza. Tutte le evidenze sono “Ambigue sui topi maschi. Anche per quanto riguarda le radiazioni su corpi femminili, tutte le evidenze sono “Ambigue “, sia per ratti che per topi.

Altri contenuti