La NASA torna su Marte con la missione Mars 2020. Il lancio che avrĂ luogo oggi, alle ore 13.50 (italiane), porterĂ sul Pianeta rosso il rover Perseverance e il primo elicottero interplanetario, chiamato Ingenuity. L’arrivo su Marte è previsto nel febbraio 2021.

Credits: NASA/JPL-Caltech
L’obiettivo dei nuovi rover è ricercare tracce di vita sul suolo del pianeta marziano. Inoltre, per la prima, si potrĂ sentire il suono di Marte, grazie a 25 telecamere e i primi microfoni montati su Ingenuity. L’atterraggio è previsto nel cratere Jezero, che in passato ha ospitato l’antico delta di un fiume e che è uno dei luoghi marziani che potrebbe avere avuto le condizioni per sostenere la vita.
Perseverance esplorerĂ il cratere per almeno un anno marziano, ossia quasi due anni terrestri, analizzando il suolo per cercare tracce di vita o provare che l’antico fiume fosse davvero un ambiente in grado di ospitarla. RaccoglierĂ inoltre campioni di roccia che una futura missione dovrĂ portare sulla Terra.
Nel frattempo, in questi giorni, è stato scoperto un fungo in grado di assorbire le radiazioni, permettendo così la vita su Marte. Infatti, un organismo trovato per la prima volta nell’area del reattore nucleare della centrale di Chernobyl, si è dimostrato in grado di assorbire le radiazioni dei raggi cosmici nocivi, di auto-replicarsi e auto-guarirsi. Il fungo è stato studiato per 30 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale e i risultati dello studio risultati dell’esperimento sono riassunti in uno studio dei ricercatori dell’Università di North Carolina e Stanford (clicca qui per vederli).