La NASA punta la Luna, oggi il lancio della missione Artemis 1

La NASA è pronta a lanciare Artemis 1, la missione di prova del programma Artemis ha l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna.

Dopo alcuni problemi tecnici che hanno fermato il lancio dello Space Launch System (SLS) a soli 40 minuti dal decollo, uno dei più potenti razzi costruito dalla NASA è pronto a tentare un nuovo decollo questa sera, alle ore 20.17 (ora italiana).

Il programma Artemis comprende numerosi obiettivi e sotto-programmi. L’obiettivo principale è quello di riportare l’uomo sulla Luna insieme alla prima donna entro il 2024. Oltre a questo, la NASA vede in Artemis la possibilità di stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettando le basi per costruire una base che permetta di mandare gli umani su Marte e la costruzione di un’economia lunare permettendo a società private di effettuare voli da e verso la Luna.

Il programma Artemis è composto da diverse fasi, la prima di queste è Artemis 1. Artemis 1 vedrà il primo volo di SLS e della navicella Orion. Il viaggio in programma questa sera sarà un volo di collaudo di tutti i nuovi sistemi installati su SLS e Orion. La missione avrà una durata di 39 giorni. All’interno della navicella Orion saranno presenti dei sensori che analizzeranno se la navicella eroga correttamente i servizi vitali per gli astronauti. La missione ha lo scopo di mettere sotto stress tutti i sistemi, in modo da poter reagire per tempo al volo con il primo equipaggio, in programma nel 2024.

Il lancio avverrà dal celebre complesso 39B del Kennedy Space Center e si potrà seguire in diretta sui canali tv NASA TV (anche in Ultra HD) e sul nostro sito a partire dalle 18.15 (ora italiana).

Aggiornamento

La NASA ha deciso di annullare anche il secondo tentativo di lancio della missione Artemis 1 diretta alla Luna a causa di una perdita rilevata durante il caricamento dell’idrogeno liquido e che, dopo tre tentativi, non è stato possibile eliminare.

La decisione è stata presa dal direttore di lancio, Charlie Blackwell-Thompson, dopo il primo ‘no go‘ dei tecnici.  

Altri contenuti