HomeNewsFocusSicurezza aerea: nel 2022 aumenta (di poco) il tasso di incidenti, ma...

Sicurezza aerea: nel 2022 aumenta (di poco) il tasso di incidenti, ma resta migliore della media dei 10 anni

Pubblicato il:

- PubblicitĂ  -

La sicurezza aerea è sempre stata una delle maggiori preoccupazioni per le compagnie aeree e le autoritĂ  di regolamentazione di tutto il mondo. Sebbene gli incidenti aerei siano rari, ogni incidente può avere conseguenze catastrofiche, quindi è essenziale che siano implementate misure per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

Secondo un rapporto di To70, una societĂ  di consulenza olandese specializzata in sicurezza aerea, la maggior parte degli incidenti aerei mortali del 2022 avrebbe potuto essere prevenuta grazie a misure di mitigazione giĂ  note da incidenti precedenti.

Questo indica che, sebbene gli incidenti aerei mortali siano ancora una realtà, la sicurezza aerea è migliorata notevolmente negli ultimi decenni grazie a una serie di misure di sicurezza implementate dalle compagnie aeree e dalle autorità di regolamentazione.

Nel 2022 si sono verificati 34 incidenti, di cui 7 mortali con 179 vittime. Nel 2021 si erano verificati 38 incidenti, di cui 4 mortali con 81 vittime totali. Il tasso di incidenti mortali per aerei di grandi dimensioni nel trasporto aereo commerciale è di 0,24 incidenti mortali per milione di voli, rispetto allo 0,21 per milione nel 2020. Si tratta di un tasso compreso tra 0,20 e 0,25 incidenti mortali per milione di voli che abbiamo, con l’eccezione del 2017 (inferiore) e del 2018 (superiore), visto dal 2015. L’attuale tasso di un incidente mortale ogni quattro milioni e mezzo di voli e il tasso di incidenti mortali di quest’anno è migliore della media degli ultimi 10 anni.

La tecnologia ha svolto un ruolo importante nel miglioramento della sicurezza aerea. Ad esempio, i moderni sistemi di navigazione e di controllo del traffico aereo consentono di ridurre il rischio di collisioni in volo, mentre i sistemi di allarme sui bordo dell’aereo avvisano l’equipaggio in caso di eventuali problemi tecnici.

A proposito dell’equipaggio, una delle misure di sicurezza piĂą importanti è proprio la formazione. Tutti i membri dell’equipaggio, compresi i piloti, devono essere addestrati per affrontare le situazioni di emergenza e i guasti tecnici. Questo addestramento deve essere costantemente aggiornato e valutato per garantire che l’equipaggio sia preparato ad affrontare qualsiasi situazione di emergenza che possa verificarsi.

Un altro importante strumento di sicurezza aerea è la manutenzione degli aeromobili. Tutti gli aeromobili devono essere regolarmente ispezionati e manutenuti per garantire che siano sicuri e in buone condizioni di volo. Inoltre, devono essere seguiti rigorosi protocolli di manutenzione per garantire che eventuali problemi tecnici vengano individuati e risolti tempestivamente.

Infine, l’implementazione di rigorosi protocolli di sicurezza aeroportuale, che includono la verifica dei bagagli, la sorveglianza delle aree di accesso limitato e il controllo dei passeggeri, ha contribuito a ridurre il rischio di atti di terrorismo o di altri crimini legati alla sicurezza.

In conclusione, i dati riportati da To70 dimostrano che gli incidenti aerei mortali possono essere prevenuti mediante la corretta implementazione di misure di sicurezza aerea. Tuttavia, nonostante gli enormi progressi compiuti nel settore, è importante che le compagnie aeree e le autoritĂ  di regolamentazione continuino a concentrarsi sulla sicurezza aerea e sull’implementazione di misure di sicurezza sempre piĂą rigorose e avanzate, al fine di garantire che gli incidenti aerei siano ridotti al minimo possibile.

ViaTo70

Ultimi articoli

X Factor, questa sera ultima puntata di Audition

Su Sky Uno ed in streaming su NOW ultimo appuntamento con le Audition di X Factor 2023

NOW, da oggi un mare di novitĂ . Lo streaming arriva anche su Google TV

Parte oggi la nuova proposta commerciale che dà la possibilità di scegliere tra un’offerta con pubblicità e l’opzione Premium

Sky Sport, la programmazione del weekend. In pista MotoGP, SBK, WRC e GTWC

Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre su Sky ed in streaming su NOW una serie di appuntamenti imperdibili

Sky Sport, tutti in pista nel weekend. La programmazione tv

Su Sky Sport continuano i super weekend di motori. Sveglia all'alba con il GP di Suzuka

altri articoli

Bitcoin e consumo di energia, quanto costa il mining

Tornano in voga i Bitcoin. La moneta virtuale sfiora i 19 mila dollari, ma quanto costa produrre una sola moneta? Qual'è l'impatto ambientale?

NOW, perché scegliere la internet tv di Sky

Il giusto rapporto qualitĂ /prezzo, con Now TV il meglio dei canali di Sky ad un prezzo molto economico rispetto all'offerta satellitare

Bitcoin, un costo elevato per la produzione e un consumo record di energia

Bitcoin, una moneta da consumi record. La produzione supera i consumi dell'intera Svizzera. Il mining può costare fino a 26mila dollari