Abbonamento Sky

Sky è recentemente sbarcato sul digitale terrestre, offrendo così ancora più possibilità di abbonamento agli utenti. Considerando tutte le offerte, Sky si può vedere su multipiattaforma: satellite, fibra, streaming e digitale terrestre. Le piattaforme hanno offerte diverse e prezzi mensili diversi, questo garantisce alla pay tv un pubblico più ampio e variegato.

Se fino a poco tempo fa Sky era la piattaforma televisiva a pagamento più cara, con le varie offerte create, ora, è diventata alla portata di tutti, ma con delle limitazioni.

Abbiamo quindi deciso di offrirvi una piccola “guida” sulla piattaforma da scegliere in base ai vostri interessi e alle vostre possibilità

Sky via satellite

Le offerte via satellite o fibra sono le più complete, ma allo stesso tempo le più costose.

L’offerta via satellite è la principale. Offre una marea di canali, italiani e non, ma richiede un esborso economico (senza considerare le offerte) abbastanza marcato. I servizi collegati all’offerta satellitare sono molti, come per esempio On Demand, 4K e registrazione in contemporanea. I prezzi a listino del satellite, per ogni pacchetto, sono:

  • Sky TV: 21,60 euro/mese
  • Sky Famiglia: 5,40 euro/mese
  • Cinema: 16,20 euro/mese
  • Sport: 15,20 euro/mese
  • Calcio: 15,20 euro/mese
  • HD: 6,40 euro/mese
  • Sky Go Plus: 5,40 euro/mese
  • Sky Q: 21,40 euro/mese (costo dell’HD incluso nel prezzo)

Visti i prezzi, l’offerta è molto varia. Comprende non solo i canali originali Sky, ma anche, tra gli altri, i canali Fox, Discovery e Premium (serie tv e cinema). Bisogna far notare che l’offerta via satellite, oltre ad essere la più completa è anche la più “costante”. Saranno poche le volte che il segnale dal satellite non arriva al decoder a causa del brutto tempo.

L’offerta Fibra

L’offerta via Fibra è paragonabile all’offerta via satellite, cambia solo la modalità di fruizione.

Innanzitutto, gli abbonamenti attuali, vengono “limitati” nella scelta dei decoder, non potendo scegliere il decoder di ultima generazione, lo Sky Q, ma essendo obbligati all’uso del My Sky HD. Per quanto riguarda i servizi ci sono tutti quelli dell’offerta satellitare, ad eccezione del 4K. Anche i prezzi e i canali sono identici.

A chi è consigliata l’offerta via Fibra? Ci sentiamo di consigliarla a chi ha una buona connessione internet. Con buona intendiamo ottimale, insomma una Fibra FTTH.

A differenza dell’offerta satellitare, la qualità di visione dei canali dipende molto dalla connessione a internet. Nelle sere di traffico intenso si potranno avere delle immagini non perfettamente in HD. Inoltre, le registrazioni in contemporanea toglieranno banda alla vostra connessione, rischiando di limitare la velocità sugli altri dispositivi connessi. Per questo motivo consigliamo l’offerta via Fibra a coloro che hanno una buona connessione in entrata.

Tuttavia, se ci si accontenta, l’offerta può essere attivata da chi raggiunge almeno 15 Mbps ed è raggiunto da Fibra FTTH o FTTC di una delle seguenti compagnie: Fastweb, Vodafone, TIM, Wind | 3 | Infostrada e Tiscali. Prima di abbonarsi ci sarà richiesto di fare uno speed test che ci darà esito positivo o negativo sull’adesione all’offerta.

Digitale terrestre

L’offerta via digitale terrestre è la più economica visibile su televisione. Tuttavia, c’è da segnalare che questo tipo di offerta continente un numero ridotto di canali, che garantiscono comunque il meglio dell’offerta Sky.

I canali visibili sul digitale terrestre comprendono tutti i canali Premium Cinema e Premium Series, Sky Uno e Sky Atlantic, Fox, National Geographic, Sky Sport 24, Sky Sport Uno e Serie A, questi ultimi tre disponibili anche in HD. I prezzi partono da 19,90 euro al mese per il pacchetto Sky TV, a cui si può aggiungere il pacchetto Sport a 10 euro/mese e il Calcio a 15 euro/mese.

Per abbonarsi è necessario verificare di essere raggiunti dai trasmettitori che erogano il segnale di questi canali. Sotto il punto di vista della qualità di visione, l’offerta su digitale terrestre è la più bassa, offrendo tutti i canali nella versione SD e solo tre canali (sportivi) in HD. Resta il fatto che per gli appassionati di sport, a cui piace un po’ di cinema e show di vario genere, l’offerta DTT è la migliore, essendo disponibile ad un pezzo molto competitivo. Ovvio, se si vogliono tutti i servizi e i canali per l’offerta completa, è necessario abbonarsi via satellite o fibra.

Now TV

Concludiamo l’articolo con Now TV, la internet TV di Sky (qua la nostra opinione). Nella sua offerta sono inclusi un numero ridotto di canali, che garantiscono però la visione dei migliori contenuti della pay tv. L’offerta è suddivisa in tre pacchetti principali (Intrattenimento, Serie TV, Cinema) a cui può essere aggiunto il pacchetto Sport. I prezzi sono vantaggiosi per i primi tre pacchetti, 9,99 euro/mese ciascuno, anche se online è possibile trovare dei codici per avere l’offerta completa dei tre pacchetti principali a soli 15 euro/mese. Il pacchetto Sport è il più costoso. Mensilmente costa 30 euro.

I canali disponibili sono:

  • Sky Uno
  • Fox Life
  • Comedy Central
  • MTV
  • History
  • National Geographic
  • Nick Jr.
  • Disney Junior
  • Disney Channel
  • Sky TG 24
  • Sky Atlantic
  • Fox
  • Fox Life
  • Fox Crime
  • Sky Cinema Uno
  • Sky Cinema Due
  • Sky Cinema Collection
  • Sky Cinema Family
  • Sky Cinema Action
  • Sky Cinema Suspance
  • Sky Cinema Romance
  • Sky Cinema Drama
  • Sky Cinema Comedy
  • Sky Sport 24
  • Sky Sport Uno
  • Sky Sport Serie A
  • Sky Sport Football
  • Sky Sport Arena
  • Sky Sport Collection
  • Sky Sport NBA
  • Sky Sport F1
  • Sky Sport MotoGP
  • Eurosport 1
  • Eurosport 2

L’offerta è disponibile tutta anche in HD, ma è necessaria l’aggiunta del pacchetto Opzione+ che comprende, oltre all’alta definizione, anche la possibilità di vedere in contemporanea su due schermi. Completa l’offerta di Now TV anche il catalogo Sky On Demand.

Now TV è disponibile a tutti coloro dotati di una connessione a internet in banda larga. La qualità video si adeguerà in modo automatico. Now TV è visibile su pc, smartphone, tablet, console e Now TV Stick.

Altri contenuti