Concorrenti di MasterChef All Stars

Un nuovo linguaggio, nuovi personaggi e un nuovo modo di fare cucina in tv: in sette edizioni ad oggi, MasterChef ha contribuito a trasformare un piatto in un vero show televisivo. Negli anni, migliaia di semplici appassionati hanno tentato di entrare nel nuovo tempio della cucina italiana e solo i più promettenti hanno varcato la sua porta, affrontando numerose sfide per aggiudicarsi il titolo finale. Quest’anno il talent culinario fa un altro passo avanti e con diverse novità.

Si parte con una vera chicca per i fan del cooking show: da domani 20 dicembre, alle 21.15 parte MasterChef All Stars, la gara definitiva tra alcuni dei migliori cuochi già transitati dalla Masterclass, una seconda chance per chi si è visto sfuggire la vittoria per un soffio. A giudicare gli aspiranti al titolo di MasterChef All Stars Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo, affiancati in ognuna delle 4 puntate da ospiti provenienti dalla grande famiglia di MasterChef come Joe Bastianich, Antonia Klugmann, Iginio Massari Giorgio Locatelli.

I concorrenti di MasterChef All Stars

I sedici concorrenti sono: Danny D’Annibale, Anna Lupi, Maurizio Rosazza Prin, Ivan Iurato, Marika Elefante, Daiana Cecconi, Paola Galloni, Almo Bibolotti, Michele Cannistraro, Simone Finetti, Alida Gotta, Maradona Youssef, Rubina Rovini, Dario Baruffa, Loredana Martori e Alberto Menino.

Nella prima puntata i concorrenti incontreranno i loro avversari: stima, entusiasmo, ma anche vecchie ruggini e nuovi modi di affrontare la gara renderanno ancora più difficile lavorare fianco a fianco ai fornelli. Lo sliding doors della prima puntata sarà una sfida in 45’ che avrà al centro della scena una grande porta che determinerà le sorti dei concorrenti. I giudici saranno impegnati in un assaggio al buio, degustando i piatti preparati dai cuochi senza conoscere chi li ha realizzati. Un modo per giudicarli mettendo da parte il percorso che i concorrenti hanno alle spalle, così da riconoscere se, oggi, sono o no all’altezza di indossare il grembiule di MasterChef All Stars. Solo per chi sarà in grado di preparare un piatto degno di un ristorante stellato si riapriranno le porte della Masterclass.

L’appuntamento televisivo con MasterChef All Stars è da domani, giovedì 20 dicembre, alle 21.15 su Sky Uno (canale 108 e sul digitale terrestre al canale 311 o 11) e su Sky On Demand e Now TV.

Aspettando MasterChef Italia

Dal 17 gennaio, invece, partirà la nuova edizione di MasterChef Italia. La ricerca del miglior cuoco amatoriale d’Italia riparte con una novità nel cast: accanto a Bruno BarbieriJoe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo, arriva Giorgio Locatelli.

I 4 giudici saranno alla guida di una Masterclass di altissimo livello. In migliaia hanno preso parte ai casting sognando il grembiule di MasterChef. Competitivi e agguerriti, gli aspiranti chef dimostreranno di essere preparatissimi già dall’inizio: durante il Live Cooking della prima puntata, quando daranno prova davanti ai giudici delle proprie capacità, e la successiva prova dell’Hangar, grazie alla quale emergeranno i 20 cuochi amatoriali meritevoli di entrare nella cucina di MasterChef. A questo punto inizierà la gara vera e propria, composta dalle sfide ormai famose: la Mystery Box, l’Invention Test e il Pressure Test.

Attesi, tra gli ospiti, Marco Pierre White, Iginio Massari e Heinz Beck. Tornano anche quest’anno le prove in esterna, tra cui: quella a Roma In occasione della festa organizzata per il Quarantesimo anniversario dell’AIPD, Associazione Italiana Persone Down; la prova all’Isola di Burano; l’esterna a Madrid al ristorante 3 stelle di David Munoz; e quella realizzata al Castello di Grinzane Cavour.

L’appuntamento televisivo con MasterChef Italia è da giovedì 17 gennaio, alle 21.15, su Sky Uno (canale 108 e sul digitale terrestre al canale 311 o 11) e su Sky On Demand e Now TV.

Fonte: Comunicato Stampa

Altri contenuti