Sarà un nuovo e sorprendente X Factor, tra conferme e attesi ritorni. Al tavolo dello show Sky Original prodotto da Fremantle, in arrivo a settembre su Sky e in streaming su NOW, la giuria si presenta con una formazione inedita: dalla precedente edizione tornano Fedez, artista dai numeri record in tutto quello che fa, dalla musica ai podcast fino ai grandi eventi dal vivo, che quest’anno giunge alla settima partecipazione nello show dove si è sempre legato in maniera speciale e unica ai suoi ragazzi; Ambra Angiolini, reduce da uno straordinario Concerto del Primo Maggio con nuovo record di ascolti e dall’esibizione cult di “T’Appartengo” nella finale di X Factor dello scorso dicembre, artista capace come pochi di spaziare tra i generi e i ruoli nello spettacolo, è attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, cantante; Dargen D’Amico, definito in più occasioni uno dei rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale contemporanea, rapper, cantautore e produttore musicale che ha portato il suo stile unico, caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e da giochi di parole, a conquistare anche il pubblico di #XF2022.
A distanza di 9 anni dalla sua ultima partecipazione, torna a X Factor Morgan, storico giudice del programma di cui ha scritto una pagina importante, con competenza, originalità ed energia. Il cantautore, tra il 2008 e il 2014 ha partecipato a sette edizioni dello show vincendone ben cinque: un primato assoluto che gli ha fatto meritare un posto nei Guinness World Records come giudice che, tra tutte le edizioni di X Factor nel mondo, ha vinto più volte. Già lo scorso anno Morgan era tornato sul palco dello show per due apprezzatissime performance live, con “Altrove” e “La crisi” dei Bluvertigo.
Alla conduzione la sempre più poliedrica Francesca Michielin, una delle artiste più complete ed interessanti del panorama musicale attuale, che torna a guidare lo show dopo il debutto assoluto – e applauditissimo – nelle vesti di host lo scorso anno. La cantautrice e polistrumentista scalda i motori per la nuova edizione tra una data e l’altra del summer tour l’estate dei cani sciolti e fresca musica in arrivo.
Le registrazioni delle Audition saranno ancora una volta un grande evento con il pubblico in presenza. Le registrazioni si svolgeranno l’11, il 12, il 18 e il 19 giugno presso l’Allianz Cloud di Milano. Tutte le informazioni per partecipare come pubblico sono disponibili qui. L’età minima per partecipare è 12 anni compiuti.
In arrivo su Sky e in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con Formula 1 e Superbike, oltre ai campionati di Formula E, NTT IndyCar Series, WRC, GT e Lamborghini Super Trofeo Europa. Si parte con il Gran Premio di Spagna di Formula 1, da giovedì 1° a domenica 4 giugno su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, in streaming su NOW e in chiaro su TV8. Giovedì si entra subito nel vivo con la conferenza stampa dei piloti, alle 14.30. Domenica la gara sarà in esclusiva live dalle 15, con le telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené e Roberto Chinchero insider ai box. Federica Masolinpadrona di casa per gli approfondimenti di pre e post gara, in compagnia di Davide Valsecchi. Sul circuito del Montmeló in pista anche F2 e F3.
Nello stesso weekend torna la Superbike, in Emilia-Romagna, oltre all’appuntamento italiano del WRC con il Round di Sardegna, alla Formula E a Jakarta, alla NTT IndyCar Series a Detroit e ai campionati Fanatec GT World Challenge e Lamborghini Super Trofeo Europa al Paul Ricard.
Dalle due alle quattro ruote, sarà un weekend di motori incredibile su Sky, con continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24.
F1: IL GP DI SPAGNA IN ESCLUSIVA LIVE SU SKY SPORT F1, SKY SPORT UNO, SKY SPORT 4K, IN STREAMING SU NOW E IN CHIARO SU TV8
Giovedì 1° giugno
Ore 14.30: conferenza stampa piloti
Ore 17.45: Paddock Live Pit Walk
Venerdì 2 giugno
Ore 9.50: F3 – prove libere 1
Ore 11: F2 – prove libere 1
Ore 13.15: Paddock Live
Ore 13.30: F1 – prove libere 1
Ore 14.30: Paddock Live
Ore 14.55: qualifiche F3
Ore 15.50: F2 – qualifiche
Ore 16.45: Paddock Live
Ore 17: F1 – prove libere 2
Ore 18: Paddock Live
Ore 18.30: Paddock Live Show
Ore 19: conferenza stampa Team Principal
Sabato 3 giugno
Ore 10.25: F3 – sprint race
Ore 12.15: Paddock Live
Ore 12.30: F1 – prove libere 3
Ore 13.30: Paddock Live
Ore 14.10: F2 – sprint race
Ore 15.15: #skymotori
Ore 15.30: Paddock Live
Ore 16: F1 – qualifiche
Ore 17.15: Paddock Live
Ore 17.45: Paddock Live Show
Domenica 4 giugno
Ore 9.50: F3 – Formula Race
Ore 11.20: F2 – Formula Race
Ore 13.30: Paddock Live
Ore 15: F1 gara
Ore 17: Paddock Live
Ore 17.30: Paddock Live – #skymotori
Ore 19: Race Anatomy
SBK:IL ROUND DELL’EMILIA ROMAGNA LIVE SU SKY SPORT MOTOGP, SKY SPORT UNO, IN STREAMING SU NOW E IN DIFFERITA SU TV8
Venerdì 2 giugno
Ore 10.25: FP1 Superbike
Ore 14.55: FP2 Superbike
Sabato 3 giugno
Ore 9.40: Superpole Supersport 300
Ore 10.20: Superpole Supersport
Ore 11.05: Superpole Superbike
Ore 12.35: Race 1 Supersport 300
Ore 13.45: pre Superbike
Ore 14: Race 1 Superbike (differita su TV8 alle 18)
Ore 14.35: post gara
Ore 15.10: Race 1 Supersport
Domenica 4 giugno
Ore 10.45: pre gara
Ore 11: Superpole Race Superbike (differita su TV8 alle 18.15)
Ore 11.15: post gara
Ore 12.25: Race 2 Supersport
Ore 13.45: pre Superbike
Ore 14: Race 2 Superbike (differita su TV8 alle 19.15)
Ore 14.35: post gara
Ore 15.10: Race 2 Supersport 300
FORMULA E: E-PRIX DI JAKARTA LIVE SU SKY SPORT ARENA, SKY SPORT UNO E IN STREAMING SU NOW
Sabato 3 giugno
Ore 5.40: qualifiche Round 10 (Sky Sport Arena)
Ore 9.45: pre gara (Sky Sport Uno)
Ore 10: gara Round 10 (Sky Sport Uno)
Ore 11: post gara (Sky Sport Uno)
Domenica 4 giugno
Ore 5.40: qualifiche Round 11 (Sky Sport Arena)
Ore 9.45: pre gara (Sky Sport Uno)
Ore 10: gara Round 11 (Sky Sport Uno)
Ore 11: post gara (Sky Sport Uno)
NTT INDYCAR SERIES: DETROIT GRAND PRIXLIVE SU SKY SPORT F1 E IN STREAMING SU NOW
Domenica 28 maggio
Ore 21.20: gara
WRC/RALLY DI SARDEGNA: LIVE SU SKY SPORT ARENA, SKY SPORT F1, SKY SPORT UNO E IN STREAMING SU NOW
Giovedì 1° giugno
Ore 18: TV Stage 1 (Sky Sport F1)
Sabato 3 giugno
Ore 8: TV Stage 2 (Sky Sport Uno e Sky Sport Arena)
Ore 15: TV Stage 3 (Sky Sport Arena)
Domenica 4 giugno
Ore 8: TV Stage 4 (Sky Sport Uno)
Ore 12: Powerstage (Sky Sport Uno e Sky Sport Arena)
GT WORLD CHALLENGE EUROPE/PAUL RICARD: SU SKY SPORT ARENA, SKY SPORT 252 E IN STREAMING SU NOW
Sabato 3 giugno
Ore 18: 1000 Km Race Paul Ricard (Sky Sport 252; dalle 21 su Sky Sport Arena)
LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA/PAUL RICARD:LIVE SU SKY SPORT ARENA E IN STREAMING SU NOW
Al via l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky: in arrivo tre mesi no stop di grande sport a 360°, da vivere tutti su Sky e in streaming su NOW per non perdere neanche un minuto del ricco programma estivo con tanti italiani protagonisti. In particolare, nella stagione dei grandi eventi sportivi attesi a partire dalla prossima settimana, previste 3 Nations League tra calcio e volley, 3 Europei con basket, pallavolo ed equitazione, oltre a 5 Mondiali tra nuoto, atletica leggera, scherma, basket e rugby. Senza dimenticare tutti i Gran Premi di Formula 1 e MotoGP, il tennis con Wimbledon e gli ATP Masters 1000 e 500, la Ryder Cup di golf e tanto altro ancora. Per tifare tutti insieme per i grandi campioni azzurri, impegnati in una sequenza di eventi mozzafiato, arriverà un nuovo canale dedicato, Sky Sport Summer, attivo dall’11 giugnosul 201 (al posto di Sky Sport Uno). Come sempre, Sky Sport garantirà una copertura di altissimo livello, trasversale e multi-disciplina, grazie alla qualità delle immagini e del racconto. A tutto questo si aggiungeranno le Produzioni Originali di Sky Sport e la nuova puntata di “Federico Buffa Talks”, con protagonista il campione olimpico della 4×100 Filippo Tortu. Senza dimenticare un grande classico, appuntamento irrinunciabile dell’estate italiana di Sky Sport: “Calciomercato – L’Originale”, che a partire dal 5 giugno tornerà ad animare le serate estive tra notizie di mercato e intrattenimento, anche con una nuovissima sigla a cura di Alessandro Bonan.
3 NATIONS LEAGUE – La bella stagione dello sport di Sky si apre con ben tre Nations League: si parte con il calcio e l’Italia di Roberto Mancini impegnata nelle UEFA Nations League Finals, dal 14 al 18 giugno, che vedranno in campo anche Croazia (alla sua prima apparizione alle Finals), Olanda e Spagna, tutte vincitrici dei rispettivi Gironi della Lega A. Il primo impegno degli Azzurri è previsto per giovedì 15 giugno proprio contro la Nazionale spagnola allenata da Luis De La Fuente. Come sempre, Sky punterà i riflettori sulla Nazionale italiana con una copertura capillare al seguito degli Azzurri e le telecronache di Fabio Caressa e Beppe Bergomi.
Dal calcio al volley con la FIVB Volleyball Nations League: l’Italia maschile campione del mondo in carica scenderà in campo per sfidare la Francia detentrice del titolo. Oltre alla squadra allenata da Fefé De Giorgi e a quella di Andrea Giani, la competizione vedrà partecipare l’élite della pallavolo maschile: il Brasile vincitore nel 2021, ma anche gli Stati Uniti e la Polonia. Cuba sarà la new entry. In terra polacca, a Danzica, previste le fasi finali del torneo (al via il 6 giugno), in programma dal 19 al 23 luglio. A un anno dal trionfo di Ankara, l’Italia della pallavolo femminile si presenta invece alla FIVB Volleyball Nations League con un titolo da difendere. La squadra allenata da Davide Mazzanti è una delle sedici partecipanti al torneo, che inizierà domani, martedì 30 maggio, e che vedrà disputare la sua fase finale ad Arlington, negli Stati Uniti, dal 12 al 17 luglio.
3 EUROPEI – Tre grandi appuntamenti europei nell’estate italiana di Sky. Si parte con il basket e le ragazze della Nazionale femminile di pallacanestro, che dal 15 al 25 giugno sono attese al FIBA Women’s Eurobasket. Nella competizione che si svolgerà tra Israele e Slovenia, per le Azzurre allenate da Lino Lardo l’obiettivo è migliorare gli ottavi di finale dell’edizione 2021.
Il secondo appuntamento vede protagonista la pallavolo con i Campionati Europei femminili di volley – dal 15 agosto al 3 settembre – e quelli maschili, in programma dal 28 agosto al 16 settembre, tornei che si giocheranno in Italia, tranne la final four delle ragazze in programma a Bruxelles. Per le Azzurre, la prima avversaria sarà la Romania: squadre in campo all’Arena di Verona il prossimo 15 agosto. Gli Azzurri esordiranno invece il 28 agosto a Bologna.
Il terzo appuntamento europeo dell’estate italiana di Sky sarà invece a Milanoe riguarderà gli appassionati di equitazione: dal 29 agosto al 3 settembre, tutti all’Ippodromo Snai San Siro per i FEI Jumping European Championships 2023, i Campionati Europei di Salto Ostacoli, disciplina-gemma degli sport equestri.
5 MONDIALI – Sono ben cinque i campionati mondiali in calendario nell’Estate italiana della Casa dello Sport di Sky, a partire dall’appuntamento con il nuoto. Dal14 al 30 luglio, tutti a Fukuoka, in Giappone, per i Campionati Mondiali World Aquatics. Un evento che metterà in palio ben 76 titoli mondiali, dove l’Italia schiererà in blocco una squadra piena di talenti. Occhi puntati non solo su Gregorio Paltrinieri. Nella nazionale azzurra più forte di sempre dopo il record di medaglie al Mondiale di Budapest e l’indimenticabile Europeo di Roma, i nuotatori italiani proveranno a confermarsi super potenza mondiale. Dal 23 al 30 luglio, in vasca tutti i campioni del mondo in carica: oltre a Paltrinieri, Nicolò Martinenghi, Thomas Ceccon, Benedetta Pilato e i protagonisti della storica 4×100 mista capace di arrivare all’oro davanti agli USA. Ma non solo loro: attese per Simona Quadarella, Margherita Panziera, Alessandro Miressi, Marco De Tullio, Matteo Restivo e tanti altri, con grandi aspettative per le staffette veloci. Nell’anno preolimpico il Mondiale in vasca lunga rappresenta l’evento più importante del 2023 e vedrà al via tutte le stelle del nuoto per le prove generali a cinque cerchi. Si attende la consacrazione dell’emergente canadese Summer McIntosh, il ritorno del fuoriclasse statunitense Caeleb Dressel e la conferma della sua connazionale Katie Ledecky. Ma prima del nuoto, i protagonisti dal 14 luglio saranno i campioni dei tuffi, con i maestri cinesi e i nostri italiani con – tra gli altri – i giovanissimi Chiara Pellacani e Matteo Santoro, che dopo i successi europei sono pronti al salto di fronte alla platea mondiale. Non mancheranno gli spettacolari tuffi dalle grandi altezze e le scenografiche esibizioni delle atlete e degli atleti del nuoto artistico. Per la prima volta verrà assegnato anche il titolo mondiale nel singolo maschile, dove Giorgio Minisini – dopo i successi iridati nel doppio misto – vorrà certamente dire la sua. Nella prima settimana anche il nuoto in acque libere con una Nazionale di campioni: da Gregorio Paltrinieri al campione europeo Domenico Acerenza, una squadra italiana super competitiva anche nel settore femminile con le 10km che daranno il pass diretto per Parigi agli atleti che saliranno sul podio.
Infine, per la pallanuoto, dal16 al 29 luglio di scena ai Mondiali di Fukuoka anche Settebello e Setterosa. La squadra maschile, che ha vinto per ben quattro volte il titolo iridato (l’ultima nel 2019), nel girone di qualificazione se la vedrà con Francia, Canada e Cina. Brasile, Sudafrica e Grecia invece le avversarie delle ragazze.
Dal nuoto alla scherma: dal22 al 30 luglio al via i Campionati del Mondo Assoluti di Scherma Olimpica Milano 2023. La massima kermesse iridata tornerà in Italia, dai quarti di finale alle medaglie, 12 anni dopo l’ultima volta e sarà un’edizione speciale, di qualifica ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi.
Grandi ambizioni azzurre anche ai Campionati del mondo di atletica leggera, in programma dal 19 al27agosto a Budapest. Tante le punte di diamante: nella velocità Marcell Jacobs e la staffetta 4×100 maschile, Gianmarco Tamberi ed Elena Vallortigara nell’alto, Yeman Crippa nel mezzofondo, in attesa della definitiva consacrazione della giovanissima Larissa Iapichino nel lungo. E ancora i marciatori campioni olimpici Massimo Stano e Antonello Palmisano. Insieme a loro le stelle internazionali, a cominciare dal primatista mondiale di salto con l’asta Mondo Duplantis. Oltre ai Mondiali, per tutta l’estate in diretta su Sky Sport anche le tappe della WandaDiamondLeague e del WorldAthleticsContinentalTourGold.
Per il basket, appuntamento con la FIBA Men’s Basketball World Cup, dal 25 agosto al 10 settembre a Giacarta(Indonesia), Okinawa (Giappone) e Manila (Filippine). La Nazionale di Pozzecco incontrerà le squadre del Girone A: i padroni di casa delle Filippine, la Repubblica Domenicana e l’Angola.
Da non dimenticare poi il quinto appuntamento mondiale dell’estate: la Rugby World Cup (8 settembre-29 ottobre) con gli Azzurri del CT Crowley impegnati in Francia.
Fino alla Ryder Cup 2023 di golf (29 settembre-1° ottobre),cheper la prima volta si svolgerà in Italia al Marco Simone Golf & Country Club, alle porte di Roma.
“FEDERICO BUFFA TALKS” – Al centro dell’Estate Italiana di Sky, le narrazioni e lo sguardo inedito delle Produzioni Originali di Sky Sport, disponibili anche on demand. Il 3 giugno, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Muhammad Ali, Sky Sport proporrà “Il mio Ali: omaggio a Gianni Minà”, l’intervista integrale inedita realizzata a novembre del 2016 per il lancio della miniserie #SkyBuffaRaccontaAli. Un tema che tornerà nella seconda puntata di “Federico Buffa Talks”, la nuova produzione originale, in onda venerdì 9 giugno su Sky e in streaming su NOW, dove oltre al ricordo del grande giornalista scomparso recentemente, si parlerà della Grande Inter, Abebe Bikila, LeBron James e il suo nuovo erede, Victor Wembanyama. Nel secondo episodio, in onda giovedì 15 giugno, spazio ai grandi nomi dello sport, con l’intervista a Filippo Tortu: racconti, ricordi ed emozioni sulla vita di questo grande protagonista del mondo dello sport, campione olimpico della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020.
20 ANNI DI “CALCIOMERCATO–L’ORIGINALE” – Dal5 giugno, un altro grande appuntamento tra i più attesi dell’estate, “Calciomercato–l’Originale”, tutte le sere dal lunedì al venerdì alle 23 su Sky Sport 24 e Sky Sport Calcio, con Alessandro Bonan, Gianluca Di Marzio, Fayna e una nuova sigla “Estate scenica”, scritta e cantata, come da tradizione, dallo stesso Bonan. “Calciomercato – L’Originale” – scritto e ideato da Alessandro Bonan, Davide Bucco e Guido Barucco, con la regia creativa di Roberto “Popi”Montoli – celebra i venti anni dalla prima messa in onda, continuando a raccontare le trattative del mercato estivo con il suo inconfondibile stile narrativo anticonvenzionale e spensierato. Sera dopo sera, giornalisti, esperti del settore e opinionisti di Sky Sport, si alterneranno all’interno di un inedito format itinerante che, quest’anno, attraverserà l’Italia di città in città. Si parte da Fano, nelle Marche, dal 12 al 16 giugno, per poi proseguire in Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro, dal 19 al 23 giugno, poi in Sicilia, live da Messina dal 10 al 14 luglio, prima di risalire lo stivale con altri appuntamenti da nuove località tutte da scoprire.
TUTTO LO SPORT DI SKY NEL VIVO DEGLI EVENTI – Tutto questo mentre il calcio si appresta al finale di stagione, con l’ultima giornata della Serie A TIM,le fasi playoff e playout di Serie BKT e la Serie C. Su Sky e in streaming su NOW anche i campionati europei con la Ligue 1, che terminerà il 3 giugno, la Bundesliga e la Premier League, che si sono chiuse il 27 maggio e che ripartiranno ad agosto, oltre agli appuntamenti delle finalidi UEFAChampions League (Manchester City-Inter, 10 giugno), UEFA Europa League (Siviglia-Roma, 31 maggio) e UEFA Europa Conference League (Fiorentina-West Ham, 7 giugno), con tre italiane in campo. Emozioni europee che saranno da vivere su Sky anche per il triennio 2024/2027, con la trasmissione in esclusiva su tutte le piattaforme di 185delle 203 partite a stagione della UEFA Champions League e di tutti i match della UEFA Europa League e della UEFA Europa Conference League, anche grazie a Diretta Gol.
Entra nel vivo anche la stagione del tennis, colonna della programmazione di Sky Sport. Dopo gli Internazionali BNL d’Italia a Roma, di scena la terra rossa francese del Roland Garros (28 maggio-11 giugno), live su Eurosport 1 ed Eurosport 2 (canali 210 e 211 di Sky, anche in streaming su NOW) e lo Slam su erba per eccellenza, Wimbledon, dal 3 al 16 luglio, su Sky fino al 2026 in diretta esclusiva. Seguiranno in estate, tra gli altri, gli ATP Masters 1000 di Toronto (dal 7 al13 agosto) e di Cincinnati (dal 13 al19 agosto), fino all’appuntamento di settembre della Davis Cup, che sarà su Sky anche per l’edizione 2024, e alle NITTO ATP Finals di novembre a Torino. Senza dimenticare la programmazione di Sky Sport dedicata al padel con il World Padel Tour e il PremierPadel, con la tappa di Roma a luglio.
Niente soste anche per l’intensa stagione dei motori,con Formula 1, MotoGP e Superbike in primo piano. Solo una parte degli oltre 20 campionati di motorsport in pista durante tutto l’anno, sempre live su Sky e in streaming su NOW. In particolare, da non perdere gli 8 Gran Premi di Formula 1 in programma a partire da giugno (Spagna, Canada, Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio e Olanda), fino all’appuntamento atteso con il GP d’Italia a Monza il prossimo 3 settembre. Sono 7 gli eventi estivi della MotoGP, dal Gran Premio d’Italia al Mugello del prossimo 11 giugno, al GP di San Marino e della Riviera di Rimini del 10 settembre. Nel mezzo, Germania, Olanda, Gran Bretagna, Austria e Catalunya. Per le tappe estive dei motori, da non dimenticare anche la tappa di Superbike a Misano il 4 giugno e il MondialeWRC con il Rally diSardegnadal 1° al 4 giugno.
Completano la sequenza le Finals NBA,al via dal 1° giugno su Sky Sport NBA, il golf con gli US Open dal15 al 18 giugno e il The Open Championship dal 20 al 23 luglio su Sky Sport Golf, oltre a tanti altri appuntamenti.
SKY SPORT 24 E I CANALI WEB E SOCIAL DI SKY –Grande copertura degli eventi sportivi su Sky Sport 24 e skysport.it per vivere al meglio l’esperienza live di tutti i momenti più importanti, grazie a sezioni dedicati, highlights, video, gallery, approfondimenti e podcast. Varietà di contenuti anche attraverso il Fluid, il network specializzato che consegna pillole dei contenuti di Sky su una rete di siti che coprono ogni area tematica sportiva. All’interno del mosaico, presenti e sempre aggiornati gli account ufficiali di Sky Sport: Instagram, Facebook, Twitter, Youtube e Tik Tok, i quali dominano costantemente il panorama italiano dei ranking social confermandosi punto di riferimento per tutti gli appassionati di sport e non solo.
In arrivo su Sky e in streaming su NOW un weekend imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1: live da Monte-Carlo il Gran Premio di Monaco da giovedì 25 a domenica 28 maggio su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Giovedì si entra subito nel vivo dell’evento con le prime sessioni di prove libere di Formula 2, Formula 3, Porsche Super Cup e la conferenza stampa dei piloti, alle 14.30. Alle 20.15, poi, lo speciale “F1 Academy Barcellona”: terzo appuntamento del campionato femminile, secondo consecutivo in Spagna. Tutte all’inseguimento della padrona di casa Marta Garcia, leader della classifica.
Domenica la gara sarà in esclusiva live dalle 15, con la telecronaca di Carlo Vanzini e Marc Gené, Roberto Chinchero insider ai box. Federica Masolinconduce gli approfondimenti di pre e post gara con Davide Valsecchi.
Nello stesso intenso weekend, da non perdere anche la NTT IndyCar Series con la gara della 500 Miglia in programma sempre domenica alle 18.30 su Sky Sport Arena e in streaming su NOW.
F1: IL GP DI MONACO IN ESCLUSIVA LIVE SU SKY SPORT UNO, SKY SPORT F1, SKY SPORT 4K E SU NOW
Giovedì 25 maggio
Ore 13.25: F3 – prove libere 1
Ore 14.55: F2 – prove libere 1
Ore 16.25: Porsche Super Cup – prove libere
Ore 17.45: Paddock Live Pit Walk
Ore 18: conferenza stampa piloti
Ore 20.15: “F1 Academy Barcellona”
Venerdì 26 maggio
Ore 11: F3 – qualifiche
Ore 13.15: Paddock Live
Ore 13.30: F1 – prove libere 1
Ore 14.30: Paddock Live
Ore 15.05: F2 – qualifiche
Ore 16.45: Paddock Live
Ore 17: F1 – prove libere 2
Ore 18: Paddock Live
Ore 18.40: Porsche Super Cup – qualifiche
Ore 19.30: Paddock Live Show
Ore 20: conferenza stampa Team Principal
Sabato 27 maggio
Ore 10.55: F3 – sprint race
Ore 12.15: Paddock Live
Ore 12.30: F1 – prove libere 3
Ore 13.30: Paddock Live
Ore 14.10: F2 – sprint race
Ore 15.15: #skymotori
Ore 15.30: Paddock Live
Ore 16: qualifiche F1 (differita dalle 18.30 su TV8)
Ore 17.15: Paddock Live
Ore 17.45: Paddock Live Show
Domenica 28 maggio
Ore 7.55: F3 – sprint race
Ore 9.40: F2 – Formula Race
Ore 11.55: Porsche Super Cup – gara
Ore 13.30: Paddock Live
Ore 15: F1 gara (differita dalle 18 su TV8)
Ore 17: Paddock Live
Ore 17.30: Paddock Live – #skymotori
Ore 19: Race Anatomy
NTT INDYCAR SERIES: 500 MIGLIA INDIANAPOLIS LIVE SU SKY SPORT ARENA E IN STREAMING SU NOW
La Rai, attraverso l’offerta congiunta UER/Warner-Discovery, si è aggiudicata i diritti di trasmissione per l’Italia per tutte le piattaforme (tv, internet e mobile), lineari e non lineari, in esclusiva free-to-air, nonché i diritti radiofonici in via non esclusiva per Italia, San Marino e Città del Vaticano, con obbligo di criptaggio e geo-bloccaggio, dell’edizione dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 (per un totale di 250 ore di trasmissione) e delle successive Olimpiadi estive, Los Angeles 2028 e Brisbane 2032, nonché di quelle invernali del 2030, ancora non assegnate alla località organizzatrice.
La Rai, che ha già in portafoglio i diritti di trasmissione dei Giochi di Parigi 2024, per un totale di 360 ore in esclusiva free-to-air su tutte le piattaforme, conferma, con questa acquisizione confermata oggi ufficialmente dal CIO, il proprio impegno nella trasmissione dei grandi eventi sportivi planetari, nel pieno rispetto della propria mission di Servizio Pubblico.
L’Assemblea della Lega Serie A, riunitasi oggi a Milano con la partecipazione di tutte e 20 le Società, ha approvato il bando per la vendita dei diritti audiovisivi per il prossimo ciclo. L’Invito ad offrire prevede otto pacchetti, con diverse configurazioni, e un prezzo minimo di 1,2 miliardi di euro annui per l’offerta sui tre anni, che salirà del 10% nel caso di vendita a quattro anni e di un ulteriore 10% nel caso di vendita a cinque anni.
“Oggi è una giornata molto importante, le Società hanno approvato all’unanimità la modifica dello statuto e l’Invito ad Offrire per la vendita dei diritti audiovisivi per il prossimo ciclo – ha spiegato Lorenzo Casini, Presidente della Lega Serie A –. Per la prima volta dalla Legge Melandri le Società hanno riconosciuto l’importanza di centralizzare la commercializzazione dell’archivio corrente, allineando così la Lega Serie A alle altre Leghe europee. Per certi versi si tratta quindi di una giornata epocale, questa decisione presa all’unanimità rappresenta la consapevolezza della necessità di cambiare e rafforzare il ruolo della Lega Serie A come organizzatore della competizione“.
“Per la stesura di questo bando siamo partiti da un ascolto serio del mercato e abbiamo capito l’importanza di iniziare con largo anticipo. Offriremo un prodotto di qualità alta, per cui abbiamo investito molto sulla tecnologia e sulla valorizzazione delle immagini, oltre che la necessaria lotta alla pirateria che finalmente vede un punto di arrivo – ha spiegato l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo –. Ci sarà inoltre un arricchimento dei contenuti nel giorno gara e pre-gara, con maggior coinvolgimento dei protagonisti“.
“Abbiamo deciso di pubblicare un bando estremamente ampio: comprende otto pacchetti e tre configurazioni diverse al loro interno, modello ‘matrioska’. Per quanto riguarda i pacchetti abbiamo previsto tutte le possibilità, da una condivisione piena delle 10 gare fino ad opzioni con maggiori esclusive, anche con la gara in chiaro al sabato sera – ha proseguito De Siervo -. I soggetti interessati a partecipare avranno un mese di tempo per fare le loro offerte, poi inizieranno le trattative private. Qualora l’Assemblea non ritenesse congruo il risultato ottenuto si passerà al modello che prevede l’intermediario indipendente, ovvero un soggetto che si sostituisce alla Lega per fare lui stesso un bando“.
“Infine, la terza soluzione: il canale della Lega Serie A – ha concluso De Siervo -. Per un periodo di 10 anni un soggetto finanziario può, come distributore del canale, offrire un minimo garantito e presentarsi sul mercato. La Lega Serie A dovrebbe quindi uscire dalla dinamica del bando, confezionare un canale con all’interno inserita la pubblicità“.
Diritti tv Serie A, i pacchetti proposti
Come anticipato nel corso della conferenza stampa post Assemblea, gli otto pacchetti proposti sarebbero i seguenti:
Pacchetto 1: 10 + 3 (formula attuale, con tre match in co-esclusiva)
Pacchetto 2: 6 + 3 (non in esclusiva) + 1 (possibile trasmissione anche in chiaro)
Pacchetto 3: 9 + 1 (possibile trasmissione anche in chiaro)
Pacchetto 4: 8 + 2
Pacchetto 5: 7 + 3
Pacchetto 6: 5 + 5 (per 35 giornate) + 3 turni interi ad altra emittente in esclusiva
Pacchetto 7: 10 + 10 (tutti i match in co-esclusiva)
Pacchetto 8: 9 + 9 (match in co-esclusiva) + 1 (possibile trasmissione anche in chiaro)
Così come proposti, i pacchetti sono molto interessanti per diversi player. Come anticipato nello scorso articolo, i principali indiziati per l’aggiudicazione dei diritti televisivi sono Sky e DAZN che, così come proposto, potrebbero valutare di dividersi un pacchetto con co-esclusiva insieme ad un altro player. Il bando potrebbe essere interessante anche per Amazon che potrebbe valutare di confermare la scelta fatta per la Champions League concorrendo per una partita a turno da trasmettere su Prime Video. Non sembrano sbilanciarsi, al momento, Paramount ed Apple, mentre potrebbe clamorosamente tornare in scena Mediaset.
Questa sera, su Canale 5 alle ore 21.00 andrà in onda il match valido per la semifinale di ritorno di Champions League “Inter-Milan”. La gara sarà visibile anche in diretta streaming su sportmediaset.it.
Nello spettacolare scenario di San Siro di Milano va in scena l’euroderby tra i nerazzurri di Inzaghi e i rossoneri di Pioli. L’andata è terminata 0-2 per l’Inter. Telecronaca affidata a Riccardo Trevisani con il commento tecnico di Massimo Paganin. Su Mediaset Infinity prepartita con Benedetta Radaelli con ospiti in studio Christian Panucci, Massimo Mauro, Sandro Sabatini e Graziano Cesari.
A seguire, sull’ammiraglia Mediaset, ricco post-partita condotto da Alberto Brandi con ospiti in studio Christian Panucci, Massimo Mauro, Sandro Sabatini e Graziano Cesari per tutti i casi da moviola.
Domani, su Mediaset Infinity in seconda serata ampia sintesi di “Manchester City-Real Madrid” con lo studio condotto da Benedetta Radaelli, con Filippo Galli, Stefano Sorrentino, Mino Taveri e Mauro Bergonzi.
MARTEDÌ 16 MAGGIO
Inter-Milan, in diretta alle ore 21.00, su Canale 5 e in diretta streaming su sportmediaset.it telecronaca: Riccardo Trevisani e Massimo Paganin
“Sembra tutto così surreale. Sono emozionata. È tutto così bello. Nel mio corpo ho una sensazione di gratitudine. Nel 2012 tutto era nuovo per me. Questa volta è stato come tornare in una famiglia. Ormai ci conosciamo tutti. Questa esperienza è stata più materna e senza sforzo. Mi sento orgogliosa di aver vinto. La canzone ha certi valori. Tratta di speranza, di amore per se stessi, di forza. Risuona con le persone. Il segreto per vincere? Credo che la chiave di ogni successo sia essere autentici. E per essere autentici bisogna conoscere se stessi.“
Loreen performed Tattoo for Sweden at the Grand Final at Liverpool Arena
— Sarah Louise Bennett / EBU
Come da previsioni, è stata la Svezia a dominare questo Eurovision Song Contest 2023. Con 583 punti, Tattoo di Loreen conquista la vittoria staccando, di pochi punti, la seconda nazione in gara: Finlandia. Al terzo posto Israele. L’Italia, rappresentata da Marco Mengoni, termina in quarta posizione.
La vittoria del paese scandinavo si è fatta largo fin da subito con il voto delle giurie nazionali. La top 3 dopo il voto delle giurie nazionali vedeva la Svezia prima con 340 punti, secondo Israele con 177 e terza l’Italia con 176. La classifica finale, invece, con i voti combinati di giurie nazionali e televoto è la seguente:
Eurovision 2023, anche Mengoni premiato
Anche Marco Mengoni è stato premiato nel corso della 67ma edizione dell’Eurovision Song Contest. Il cantante italiano, infatti, ha guadagnato il premio Marcel Bezençon Composer Award assegnato per la miglior composizione della competizione.
Marco Mengoni from Italy performed Due Vite at the Grand Final at Liverpool Arena — Chloe Hashemi / EBU
Marco Mengoni con il brano Due Vite si è aggiudicato il Marcel Bezençon Composer Award per la miglior composizione, assegnato dai compositori dei brani in concorso nella finale dell’Eurovision Song Contest.